Su 2001: Odissea nello spazio (1968) e Interstellar (2014) è stato scritto tutto quello che si poteva scrivere. Perché allora pubblicare l’ennesimo articolo a riguardo? Beh, perché volevo mettere a confronto questi due film che, indipendentemente dalle opinioni personali, hanno fatto parlare molto di sé, nel bene e nel male, dunque sono comunque importanti nella storia del cinema. In particolare, ho messo in evidenza alcuni aspetti comuni, ma soltanto quelli visivi; sarebbe molto difficile infatti paragonare i due film da un punto di vista dei contenuti, anche se forse qualcuno ci ha già provato.
Ogni volta che si raccontano storie che si svolgono oltre il nostro pianeta, 2001 è qualcosa di inevitabile a cui pensare. Ma nella storia del cinema esiste un unico 2001, e non puoi certo cercare di farne un altro, o di avvicinarti a una pellicola del genere. Mi piacerebbe realizzare qualcosa di simile? Certo. Ma ho paura di non avere la stessa sicurezza da regista di Kubrick. Del resto, di Stanley Kubrick ce n’è uno solo. Penso davvero che sia un artista inarrivabile e inimitabile. Ma ti puoi ispirare a lui anche per avere un po’ della sua sicurezza e abilità.
– Christopher Nolan
Christopher Nolan (regista di Interstellar) ha dichiarato di essere stato, in parte, influenzato dal capolavoro di Stanley Kubrick. Infatti, a chi ha visto entrambi i film non possono essere sfuggite alcune somiglianze. Omaggi o semplici “scopiazzature”? Fatemi sapere cosa ne pensate.
- La stazione spaziale e l’Endurance
Sia la stazione spaziale di 2001: Odissea nello spazio che l’Endurance di Interstellar hanno una forma circolare. Inoltre, entrambe ruotano nello spazio, accompagnate dal silenzio o dalla musica (il valzer Sul bel Danubio blu di Strauss nel caso di 2001 e le musiche originali di Hans Zimmer in Interstellar).
- Il monolito e TARS
Il monolito è uno degli elementi simbolici del film di Kubrick: rappresenta l’evoluzione dell’uomo. TARS è invece il simpatico robot di Interstellar che elabora calcoli e intrattiene l’equipaggio. Detto così potrebbe sembrare più simile a HAL 9000, ma ho voluto invece paragonarlo al monolito per le sembianze. Diversamente dal monolito, TARS è anche in grado di muoversi autonomamente.
- HAL 9000 e CASE
Più vicino a HAL 9000 (l’intelligenza artificiale in grado di controllare il Discovery One e parlare con l’equipaggio) è CASE, il computer di bordo dell’Endurance che, infatti, aiuta Cooper e gli altri a dirigere la nave spaziale.
- Le videochiamate nello spazio
Per le videochiamate nello spazio si può dire che Kubrick sia stato una sorta di anticipatore. Infatti, al momento dell’uscita del film, queste non esistevano ancora. In 2001 possiamo vedere la telefonata nel momento in cui il Dr. Floyd arriva sulla stazione spaziale e sta per ripartire verso la Luna. Floyd parla con la figlia del suo compleanno. Anche in Interstellar Cooper guarda tutti i video che si è perso durante la missione sul pianeta di Miller e osserva come siano cresciuti i suoi due figli. Proprio la figlia, Murph, dice al padre che sperava che lui tornasse nel giorno del suo compleanno.
- Lo Stargate e Gargantua
Entrambi i personaggi principali raggiungono “l’oltre“: Dave varcando uno stargate, Cooper entrando in un buco nero chiamato Gargantua. La sequenza è molto simile: in 2001: Odissea nello spazio vediamo luci psichedeliche e l’inquadratura dell’occhio del protagonista che si alternano continuamente; in Interstellar vediamo la navicella che sfreccia tra le luci e, anche qui, il volto di Cooper. In entrambi i casi la macchina da presa si muove in modo frenetico per rappresentare più realisticamente la forza dell’attrazione gravitazionale.
- L’ibernazione
Sia sul Discovery One, sia sull’Endurance sono presenti uomini ibernati. L’ibernazione serve per non far invecchiare gli astronauti e preservarne le energie. Sul Discovery One i membri dell’equipaggio ibernati serviranno una volta arrivati a destinazione, ma vengono uccisi prima da HAL. Sull’Endurance, i personaggi ricorrono all’ibernazione ogni qual volta si scende in missione su un pianeta: chi resta in orbita a bordo della stazione deve “addormentarsi” in attesa del ritorno dei compagni.
- La disattivazione di HAL e la libreria nel tesseratto
Come saprete, le sequenze sono diverse. (SEGUE SPOILER)
In 2001 Dave è costretto a disattivare HAL 9000 per salvare se stesso e la missione, mentre in Interstellar Cooper scopre di essere lui stesso il “fantasma” di Murph e cerca di mettersi in contatto con lei. Tuttavia, lo spazio scenico è molto simile: un luogo dove è assente la forza di gravità e dove i personaggi si aggrappano alle “pareti”.
Infine, ecco un video che riassume quasi tutto quello che ho scritto sopra:
E voi avete trovato altre somiglianze?
Sono d’accordo, anche per me sono omaggi! Grazie a te per aver commentato 😉
Magari volevano essere omaggi, purtroppo per me anche gli omaggi i quando il film non è fatto bene, diventano scopiazzature. A me Interstellar non è piaciuto affatto, rasentava il ridicolo!
Comunque grazie per l’articolo, mi ha fatto notare somiglianze che mi erano sfuggite!!
Simply desire to say your article is as amazing. The clarity in your post is just cool and i can assume you are an expert on this
subject. Fine with your permission let me to
grab your RSS feed to keep updated with forthcoming post.
Thanks a million and please continue the rewarding work.
[…] 7. Somiglianze cinematografiche – Interstellar & 2001: Odissea nello spazio […]